RICOSTRUZIONE
In questa pagina puoi trovare articoli e approfondimenti sui nostri più recenti progetti di ricostruzione.
In questa pagina puoi trovare articoli e approfondimenti sui nostri più recenti progetti di ricostruzione.
Questo sito utilizza i cookie per garantire il suo funzionamento tecnico e per analizzare in maniera aggregata le visite al sito stesso. Se vuoi saperne di più sui cookie e modificare le relative impostazioni clicca sui bottoni qui sotto.
AccettaCookie policyPrivacy policyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Aspetti Legali – Privacy Policy
Dalla teca alla testa: ricostruire un cappello d’arme
/in 2020, Ricostruzione, XIII secolo /da Maria RosaIl cappello d’arme (anche conosciuto come “cappello di ferro”) è un elmo largamente diffuso in tutta Europa sin dall’inizio del XIII secolo. La sua struttura a campana (o a cappello, appunto) aveva lo scopo principale di deviare i fendenti avversari, portando i colpi fuori dalla zona di minaccia grazie alle ampie falde. Questo tipo di […]
Ricostruire un versatoio di vino del museo di Antichità di Torino
/in 2019, Ricostruzione, XV secolo /da Maria RosaIl museo di antichità di Torino, parte del circuito dei Musei Reali di Torino, custodisce reperti provenienti da tutta la provincia di Torino dalle epoche più antiche (ad esempio il tesoro di Marengo di epoca romana), fino al periodo medievale, passando per l’età longobarda. Quest’anno ci siamo cimentati nella ricostruzione di un versatoio conservato proprio […]
Capire un tubo: ricostruire un copricapo medievale
/in 2019, Ricostruzione, XV secolo /da Maria RosaSpesso la corretta interpretazione di una fonte iconografica passa attraverso diversi errori, tentativi e fraintendimenti, prima di arrivare a risultati soddisfacenti. È quello che è successo a noi con la ricostruzione di un capo di abbigliamento tanto singolare quanto comune in Piemonte nei primi anni del XV secolo, un copricapo che abbiamo ribattezzato “il cilindro”, […]
Nicorello Pasano: un testamento medievale del 1416
/in 2019, Ricostruzione, XV secolo /da Maria RosaL’approfondimento di un testamento medievale chierese nasce in seno alla ricostruzione di una figura notarile di area piemontese. La volontà di focalizzarsi sulle disposizioni successorie nasce, oltre che da un’apprezzabile consultabilità garantita dalla moltitudine di documenti conservati all’Archivio Storico di Chieri, dal desiderio di analizzare le circostanze giuridiche e sociali di un momento, ora come […]
Viennese: ricostruzione di una moneta
/in 2018, Ricostruzione, XV secolo /da Maria RosaCi siamo cimentati nella riproduzione del Viennese, una moneta coniata nel periodo comitale (1391-1416) per volere di Amedeo VIII di Savoia; il suo nome deriva dal paese francese di Vienne, nel dipartimento dell’Isère. Originariamente composta di una mistura di metalli poveri, con una piccola percentuale d’argento, il diametro si aggirava intorno ai 18 mm e […]